Al Santa Chiara Lab nasce un laboratorio sperimentale Tecnologico realizzato da Agritettura
top of page

Sostenibilità e resilienza dei sistemi produttivi rappresentano due obiettivi fondamentali che caratterizzano l’attuale scenario agroalimentare italiano. Come sfidare il bisogno di sfruttare al minimo le risorse naturali, come acqua e suolo e, allo stesso tempo, garantire una produzione alimentare sufficiente a sfamare una popolazione in continua crescita? Ricerca, innovazione e sperimentazione possono contribuire con soluzioni concrete al raggiungimento degli Obiettivi di Sv

- 16 feb 2022
- 3 min
Svolta storica: ambiente, biodiversità ed ecosistemi entrano nella Costituzione italiana
L’Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 ed il 41. Ecco come cambiano i due articoli della Costituzione. All’Articolo 9 che prescriveva che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” si aggiunge “TUTELA L’AMBIENTE, LA BIODIVERSITÀ E GLI ECOSISTEMI, ANCHE NELL’INTERESSE DELLE FU
12 visualizzazioni0 commenti

- 3 feb 2022
- 2 min
Agricoltura e Architettura: un matrimonio strategico?
Si può far risalire la tradizionale contraddizione dei termini – urbano e rurale – all’epoca medievale in cui la città rappresentava il fulcro delle attività amministrative, educative e culturali mentre la campagna era lo spazio riservato alla vita contadina e alla produzione di cibo e materie prime. Tuttavia, con la formazione dei primi centri urbani più grandi, le due aree hanno dimostrato di poter essere strategicamente legate e la loro relazione è documentata dalla diffus
7 visualizzazioni0 commenti

- 3 feb 2022
- 2 min
Conseguenze del cambiamento climatico: i bambini pagheranno il prezzo più alto
In occasione del terzo anniversario dell’avvio degli scioperi mondiali per il clima, l’UNICEF pubblica un rapporto, in collaborazione con il movimento Fridays for Future, intitolato “La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini”. Il documento rappresenta la prima analisi dettagliata sulla vulnerabilità dei più giovani di fronte ai cambiamenti climatici e sui rischi che interessano l’insieme dei loro diritti, a livello sanitario, di sicurezza e di impatto sull’istruz
0 visualizzazioni0 commenti

- 3 feb 2022
- 2 min
Overshoot day: da oggi l’umanità entra ufficialmente in debito con la Terra
Il mondo esaurisce oggi le risorse naturali disponibili per il 2021: oggi, 29 luglio, si celebra l’Overshoot day, una data che ogni anno anticipa sempre di più e anche questa volta ricorre prima rispetto allo scorso anno (registrata il 22 agosto). Nel 1970 la giornata era caduta il 29 dicembre. Il Pianeta, come sta accadendo negli ultimi decenni, da questo momento comincerà ad utilizzare suolo, acqua, fonti minerarie del prossimo anno, evidenziando di essere sovrasfruttato e
0 visualizzazioni0 commenti


- 3 feb 2022
- 2 min
Cambio di rotta: l’oceano ha bisogno di noi
L’8 giugno di ogni anno dal 1992 si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, istituita dall’Onu per sottolineare la fragilità dell’ecosistema oceanico e il conseguente stato precario della sopravvivenza di ogni forma di vita sul Pianeta. La grande distesa blu che ricopre circa il 71% dell’intera superficie terrestre è portatrice di benefici essenziali, tra cui ad esempio il rilascio di Ossigeno, l’assorbimento di anidride carbonica o ancora la regolazione del clima. Si cono
0 visualizzazioni0 commenti


- 3 feb 2022
- 4 min
La bellezza (non) salverà il mondo
L’edificio ecologico più “instagrammato” del mondo si trova in Italia ed è il Bosco Verticale realizzato dallo studio Stefano Boeri Architetti, considerato come il punto di partenza per un modo innovativo di fare architettura, incentrato sulla volontà di salvaguardare l’uomo e le altre specie viventi. Si tratterebbe di una tipologia di progetti che ruota attorno al desiderio di ridare vita ai sempre più grigi ambienti urbani, per colorarli di varie sfumature di verde e soddis
3 visualizzazioni0 commenti


- 3 feb 2022
- 2 min
Il Vertical Farming per la rigenerazione urbana
Più di 5000 startup, 200 acceleratori, 900 business angels, 3200 venture capital e investitori, 260 aziende corporate: questi numeri mostrano l’enorme evoluzione compiuta negli ultimi 10 anni nel settore Agrifood (che include: agtech, consumer apps & services, food delivery, food processing, food safety & traceability, kitchen & restaurant tech, next-gen food and drinks, surplus & waste management). Su scala internazionale, la crisi del 2020 non ha rallentato lo sviluppo, anz
2 visualizzazioni0 commenti


- 2 feb 2022
- 2 min
Inquinamento atmosferico: l’unica soluzione è la riqualificazione urbana
Ennesimo danno per agenti nocivi presenti nell’atmosfera: entro il 2040 circa 300 milioni di persone soffriranno di degenerazione maculare, causa principale di cecità irreversibile. Lo studio, condotto da un’équipe di scienziati del Nihr Biomedical Research Centre, dello Ucl Institute of Ophtalmology e di altri istituti di ricerca, ha scoperto la possibile, grave, associazione tra l’inquinamento atmosferico e la perdita della vista: l’esposizione ad alti livelli di agenti inq
1 visualizzazione0 commenti

- 2 feb 2022
- 2 min
Carbon Budget: quanto tempo abbiamo per salvare il Pianeta?
Considerando i ritmi attuali di emissioni di anidride carbonica, ci rimangono poco più di sette anni e mezzo prima di esaurire completamente il Carbon Budget. Gli esperti utilizzano il termine “Carbon Budget” per riferirsi al “bilancio di CO2”, ovvero quella quantità di anidride carbonica che l’umanità può ancora emettere per avere la possibilità di contenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi centigradi. Si tratta di un limite stimato, superato il quale il Pianeta
2 visualizzazioni0 commenti

- 2 feb 2022
- 2 min
La prossima pandemia è dietro l’angolo
Più della metà dei manager italiani (52%) indica il tema ambientale come la più rilevante questione sociale da affrontare per le aziende nei prossimi anni. Impariamo dalla crisi da Covid-19, migliorando il nostro stile di vita e rendendo più efficiente il nostro business. Dal Resilience Report 2021 di Deloitte emerge che la tematica ambientale è diventata la questione numero uno da affrontare per le aziende, perché si tratta di un fenomeno che potrebbe avere effetti dannosi s
1 visualizzazione0 commenti

- 2 feb 2022
- 2 min
I sogni diventano Visioni, le Visioni diventano realtà
Dopo un viaggio di 7 mesi, il rover della NASA “Perseverance” è atterrato con successo sul pianeta rosso, aprendo una nuova era nella storia dell’esplorazione spaziale. Miliardi di anni fa, probabilmente, Marte era un pianeta umido e presentava condizioni potenzialmente adatte ad ospitare forme di vita. La missione non è solo finalizzata a portare informazioni sulla storia e l’evoluzione di Marte, ma ha anche l’obiettivo di trasportarvi, un giorno, essere umani. Se pensiamo c
1 visualizzazione0 commenti

- 2 feb 2022
- 2 min
Siamo quello che respiriamo
L’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) lancia l’allarme in Italia. Brescia 232, Bergamo 137: il numero dei morti che potrebbero essere evitati ogni anno per ognuna delle due città. Madrid è prima nella classifica dei decessi in Europa, Torino e Milano sono rispettivamente al terzo e al quinto posto. Davanti a questi numeri non basta più la preoccupazione o l’afflizione: serve l’azione. Biossido di azoto e polveri sottili sono i due criminali in questione, i quali svolgo
0 visualizzazioni0 commenti


- 2 feb 2022
- 2 min
La natura resiliente risana le conseguenze dell’incuria umana
In questi ultimi giorni impazza in rete la notizia che il buco dell’ozono da record, circa 24,8 milioni di chilometri quadrati sull’Antartide, si sia chiuso a fine 2020. Si tratta del buco dell’ozono più grande e duraturo degli ultimi 40 anni, e la sua chiusura lascia ancora ben sperare per la salute del nostro pianeta. Oksana Tarasova capo della divisione di ricerca sull’ambiente atmosferico dell’Omm, Organizzazione Meteorologica Mondiale, ha accentuato in molte delle sue in
2 visualizzazioni0 commenti
bottom of page