Agritettura for Consorzio
per lo Sviluppo Industriale Isernia Venafro
Luogo: Isernia Italia
​
Anno: 2021
​
Progetto: Agritettura/ Consorzio per lo Sviluppo Industriale Isernia Venafro
​
Stato: Masterplan
​
Programma: Realizzazione di una serra pilota High Tech per la formazione e divulgazione agronomico-manageriale per la produzione idroponica.
​
Obiettivo:
Il progetto pilota ha la peculiarità di fungere da propulsore per un’area industriale grazie ad un’opera in grado di dimostrare e rendere applicabili le più innovative tecniche di coltivazione agricole, nello specifico idroponiche dalle quali ricavare dati utili e replicabili in realizzazioni produttive future.
Rientra favorevolmente all’interno di un percorso di formazione applicabile con l’ausilio dei limitrofi istituti agrari del territorio, all’interno del quale conoscere, studiare e sperimentare le più innovative tecniche di coltivazione idroponica, specializzarsi nel controllo del clima e dei parametri vitali per la crescita e sviluppo delle piante in questa particolare ed innovativa tecnica di coltivazione, studiando l’incidenza degli spettri luminosi e dell’illuminazione a LED sulle caratteristiche organolettiche e quantitative dei raccolti, fino allo step finale di confezionamento agroindustriale.
Oltre all’aspetto scientifico e di ricerca, la realizzazione del progetto consentirà una formazione attiva di nuove figure professionali dell’ambito agronomico e manageriale grazie ad una formazione specifica e mirata della gestione delle colture e alla conduzione di impianti di questo genere capaci di evidenziare le nuove tecnologie impiantistiche industriali collegate all’agricoltura, conservando la matrice tecnologico-industriale del luogo ma reinventandolo sul piano agricolo-industriale.
L'obiettivo cardine del progetto oltre a quello di mostrare come con innovazioni tecnologiche ormai consolidate in una porzione territoriale si possa rilanciare l'economia andando incontro alla capacità di impattare positivamente a livello ambientale e sociale è dunque la creazione di un vero e proprio laboratorio di produzione nel quale poter sperimentare e apprendere le diverse sfaccettature della coltivazione tecnologica apprendendo in primis le esigenze e i meccanismi sino alla diffusione e formazione di interi gruppi di studio.
La possibilità di produrre di più con meno e meglio è la base per la risoluzione di molteplici problematiche legate alla produzione del cibo e all’esaurimento delle risorse e grazie all’impiego delle tecnologie interconnesse al mondo dell’Agtech sarà possibile generare una scala dei valori ambientali ed economici grazie al connubio tra industria ed agricoltura.
Gli ambienti interconnessi al progetto rappresentano il fulcro di divulgazione in ambito scientifico e didattico, ergendosi ad apri fila per successive progettazioni e sperimentazioni affini.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |