
Ricreare spazi più adeguati e conformi ai bisogni dell’umanità e dell’ambiente, non sembra più essere una scelta ma una necessità.
L’imponente disponibilità di spazi derivanti dai cambiamenti dei processi produttivi sempre più delocalizzati, ha generato un abbandono di edifici non indifferente, creando degrado e compromettendo le funzionalità urbane. In un contesto di riqualificazione urbana e di partecipazione politica, nasce il PNRR con lo scopo di ridisegnare in maniera sostenibile i punti critici delle città in un contesto di resilienza e innovazione.
Il fatto che siano state stanziate somme ben 18 volte superiori alle precedenti punta i riflettori su problematiche palpabili ma sottovalutate, invitando sempre più investitori pubblici e privati ad interessarsi a tali opportunità.
Il Piano Nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR) stanzia un finanziamento di 9,2 miliardi di euro per la rigenerazione urbana, che coinvolge una valorizzazione in chiave green del nostro patrimonio edilizio e interventi di riduzione di fenomeni di emarginazione e degrado sociale. Nello specifico:
€ 3,3 miliardi per i Comuni con più di 15 mila abitanti destinati a investimenti nella rigenerazione urbana e nel miglioramento della qualità del decoro urbano e del contesto sociale e ambientale
€ 2,92 miliardi per i Piani urbani integrati nelle periferie delle città metropolitane, con l’obiettivo di trasformare le aree vulnerabili in città smart e sostenibili
€ 2,8 miliardi per realizzare nuove strutture di edilizia residenziale pubblica, per ridurre le difficoltà abitative attraverso la riqualificazione e aumento dell’housing sociale e con l’utilizzo di modelli e strumenti innovativi per la gestione, l’inclusione e il benessere urbano
La rigenerazione urbana è un processo divenuto sempre più imprescindibile, al fine di correggere gli errori del passato e affrontare nel giusto modo le alterazioni che l’ambito urbano subisce naturalmente con la società.
Per trasformare in risultati la strategia complessiva contenuta nelle azioni di rigenerazione urbana previste dal PNRR sono necessari strumenti operativi altamente efficaci. In questo senso Agritettura opera nella valorizzazione delle aree urbane attraverso progetti di inserimento dell’elemento green in grado di creare una riconnessione tra natura e città.
Essere pronti a reinventare i luoghi in disuso, mostrando particolare attenzione per l’ambiente e per l’Uomo sono i contesti cardine della mission di Agritettura. Creare spazi sostenibili intorno all’Uomo e ai suoi bisogni è il concetto che meglio racchiude la risoluzione del problema: non sempre è necessario o funzionale creare ex novo, ma in un contesto di sostenibilità è possibile dare un volto nuovo a quelle che sono le nostre città attuali.
Scopri come realizzare le tue idee e salvare la tua città, per ogni informazione scrivici a: info@agritettura.it