
Per il ministro dell’agricoltura Bellanova la parola d’ordine è “Innovazione in agricoltura” per garantire al settore agroalimentare una sostenibilità ed una sicurezza non solo ambientale ma anche economica.
E’ su questo fronte che, all’interno dell’Osservatorio PRIMA, nasce la sezione “ Imprese e nuove Pratiche” al fine di individuare soluzioni innovative di aziende emergenti.
Agritettura (https://agritettura.it/) è una di esse, e proprio oggi nella sezione Economia e Lavoro de “La Nazione-Siena” si è parlato del progetto che con lo studio e l’analisi degli spazi abitati può portare a soluzioni sempre più innovative ai fini del soddisfacimento dei vari bisogni umani, in modo sostenibile e tecnologico.
…”Agritettura nasce invece attorno al concetto di agricoltura urbana. L’innovazione, qui, si concentra sull’analisi degli spazi abitati per trasformarli in ambienti capaci di assolvere alle funzioni vitali dei bisogni dell’uomo, in chiave produttiva agroalimentare, grazie al recupero dell’acqua piovana.
Seguendo quest’idea, la riqualificazione assicura una sostenibilità non solo di tipo ambientale ma anche di tipo sociale, grazie all’incremento del tasso di occupazione e all’indirizzo produttivo che viene dato alle aree verdi utilizzate nei progetti.
Insomma, prendersi cura della terra e dei suoi prodotti non è più solo una questione di tradizioni e antichi mestieri. E i nuovi attrezzi di lavoro sono applicazioni e display”…( La Nazione-Siena, 31-08-2020)