top of page

Agritettura sposa POI per reinventare le città del futuro nel nome della sostenibilità




Agritettura sposa il Progetto POI (Osservatorio PRIMA sull’Innovazione), l’innovativa piattaforma digitale progettata per monitorare e divulgare i più recenti risultati della ricerca, innovazione e formazione nel campo dello sviluppo agricolo dell’area del Mediterraneo.

L’azienda Agritettura si occupa di reperire alternative concrete per sfamare la popolazione urbana in aumento, in netto contrasto con lo spreco alimentare e delle risorse naturali. Un’azienda nata dall’idea di Giovanni Ferri (Founder e CEO), fondata sulla presa di coscienza della moltitudine di sfide che dovremo affrontare per la sopravvivenza del nostro pianeta.

Azienda che riceve quotidianamente input per progredire nella sua mission verso nuove realizzazioni con l’obiettivo di divulgare una nuova coscienza sociale fondata su ricerca e innovazione, e che, condivide a pieno la stessa vision del progetto PRIMA con cui ha inoltre obiettivi comuni.

La struttura della piattaforma POI, una definita suddivisione in aree tematiche (gestione delle risorse idriche, sistemi agricoli, catena del valore alimentare) e plurimi ambiti che spaziano dalla ricerca all’educazione attraverso l’innovazione, la rendono un eccezionale strumento di confronto e conoscenza, punto di partenza per nuove sperimentazioni.

“Crediamo fermamente – sottolinea Giovanni Ferri – che far parte dell’Osservatorio ci porterà plurime opportunità di sviluppare importanti sinergie e collaborazioni con enti operanti nel medesimo settore, oltre a nuove collaborazioni, con chi, come noi, condivide i medesimi obiettivi. Opportunità che ottimizzeranno il nostro già avviato percorso di rigenerazione urbana attraverso soluzioni studiate per risolvere le problematiche urbane, provvedendo inoltre, al soddisfacimento dei bisogni del cittadino sia da un punto di vista funzionale che produttivo. Grazie ad un meticoloso lavoro di analisi delle necessetà urbane di oggi, abbiamo già realizzato lavori creando nuovi business e generando sia occupazione che inclusione sociale sul territorio e, proprio per questo, siamo sicuri che l’adesione al POI sia la giusta strada per continuare a farlo.”

Agritettura mira a reinventare la città del futuro, costruendola a misura d’uomo e considerandone ogni bisogno, traducendo così le esigenze dei suoi abitanti e interpretando sotto ogni aspetto i cambiamenti che la società sta vivendo. Proprio per questo si impegna nel soddisfare la necessità odierna di rendere le città vivibili, sostenibili e respirabili, città in cui i confort abitativi non prevaricano su quelli umani, e sopratutto in cui i bambini possono ritornare a giocare in strada grazie alla riduzione del traffico urbano.

Tutto questo sarà possibile tramite un’importante riduzione dell’inquinamento e migliorando i parametri ambientali in sinergia con le nuove tecnologie di vertical e indoor farming, che renderanno così le nostre interpretazioni di città anche produttive, ottimizzando le aree verdi e rendendole dei veri e propri centri di produzione ortofrutticoli per gli abitanti dei vari quartieri, oltre che fonte di ossigeno.

“Il cardine delle nostre ricerche e applicazioni – prosegue Ferri- è la sostenibilità nella sua forma più ampia. Crediamo infatti che essa debba tendere in egual misura alla sfera ambientale, economica e a quella sociale, soddisfacendo l’uomo e rispettando i luoghi che abita, garantendo il diritto al cibo ad ogni cittadino e donando alle città caratteri agricoli da troppo tempo scomparsi.

Agritettura già da tempo aveva individuato nell’Osservatorio il miglior campo su cui far crescere le proprie sperimentazioni e la volontà di tradurre al meglio le nuove esigenze di vivibilità. “Proprio per questo – conclude Ferri – siamo lieti di esserne entrati a far parte.”

Di seguito il link all’osservatorio PRIMA sull’innovazione di Agritettura

https://primaobservatory.unisi.it/it/projects/agritettura-we-create-sustainable-spaces-around-man-and-his-needs

2 visualizzazioni0 commenti
bottom of page