top of page

Al Santa Chiara Lab nasce un laboratorio sperimentale Tecnologico realizzato da Agritettura





Sostenibilità e resilienza dei sistemi produttivi rappresentano due obiettivi fondamentali che caratterizzano l’attuale scenario agroalimentare italiano.


Come sfidare il bisogno di sfruttare al minimo le risorse naturali, come acqua e suolo e, allo stesso tempo, garantire una produzione alimentare sufficiente a sfamare una popolazione in continua crescita?


Ricerca, innovazione e sperimentazione possono contribuire con soluzioni concrete al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU.



Lo scorso 17 giugno è stato inaugurato il Laboratorio Idroponico di ricerca realizzato da Agritettura per il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena. Un progetto innovativo, che mette in campo tecniche di produzione fuori suolo in ambiente controllato indoor.



In che cosa consiste il progetto?


L’intero impianto è stato realizzato con materiali e componenti sostenibili, così come il sistema di illuminazione intelligente a led e il sistema di fertirrigazione. Lo spazio, ricavato da una ex sala riunioni, è stato suddiviso in modo ottimale al fine di produrre piante da frutto e piante a foglia.


Il Laboratorio consentirà l’applicazione di differenti tecniche di produzione indoor su diverse varietà vegetali anche in contemporanea, utilizzando tecnologie per la riduzione del consumo di acqua e rendendo possibili molteplici studi nell’ambito della micropropagazione e della conservazione ed estrazione del germoplasma.


Verrà inoltre garantita la sperimentazione di tecniche in grado di ricreare in ambiente indoor le migliori condizioni climatico-ambientali presenti in natura, rendendo le colture più resistenti sia dal punto di vista degli attacchi patogeni e virali, sia rispetto alle note problematiche dei cambiamenti climatici.



Qual è l’obiettivo del Laboratorio?


Agritettura ha messo in campo le sue competenze e know how per mettere a disposizione del centro di innovazione senese uno strumento didattico a sostegno dell’attività di ricerca, grazie al quale studenti, agronomi, tecnici e ricercatori potranno toccare con mano e conoscere le nuove progettualità del campo agroalimentare in ottica di sviluppo sostenibile.


Le sperimentazioni avranno la peculiarità di poter essere effettuate a pieno regime 365 giorni l’anno, grazie ai brevi e continui cicli propri delle tecnologie applicate, che garantiranno alla ricerca tempistiche di analisi e raccolta dati fino a 10 volte più rapidi rispetto a quelli ottenibili in campo.


Il progetto rappresenta l’occasione per accelerare l’innovazione del settore agrifood, in un ambiente controllato e assistito dalla migliore tecnologia.


Il fine ultimo del laboratorio è quello di sostenere un’agricoltura moderna, in cui nuove tecniche e coltivazioni saranno capaci, in futuro, di poter sfamare il mondo in maniera sostenibile per le risorse del pianeta.




L’inaugurazione del Laboratorio Idroponico è stata una della tappe del calendario di appuntamenti rivolti alla cittadinanza nell’ambito di #InsiemepergliSDG, la campagna organizzata localmente da Università di Siena e Comune di Siena promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e partner sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in programma a Siena dal 15 al 18 giugno.


L’evento si è svolto alla presenza del rettore dell’Ateneo, Francesco Frati, di Marcella Gargano, Dirigente del Ministero Università e Ricerca, del professor Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, del professor Giampiero Cai, Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Siena, di Giovanni Ferri, CEO di Agritettura, di Fiorino Iantorno, Direttore del Santa Chiara Lab, di Carlo Rossi, Presidente della Fondazione MPS, di Pasquale Albino Colella, Assessore Comune di Siena, di Stefano Gatti Min. Plen. Inviato speciale per la Sicurezza alimentare che hanno presentato alla cittadinanza finalità, caratteristiche e opportunità dell’innovativo spazio laboratoriale agritech.




Tutto il team di Agritettura è orgoglioso del grande impegno dedicato alla fase di progettazione del Laboratorio e dei numerosi riconoscimenti ottenuti.


Questo, come ogni altro nostro progetto, fa parte di un percorso finalizzato alla realizzazione di soluzioni vincenti per migliorare la vita dell’umanità e del pianeta. #AgritetturaforthePlanet



142 visualizzazioni0 commenti
bottom of page