
Considerando i ritmi attuali di emissioni di anidride carbonica, ci rimangono poco più di sette anni e mezzo prima di esaurire completamente il Carbon Budget.
Gli esperti utilizzano il termine “Carbon Budget” per riferirsi al “bilancio di CO2”, ovvero quella quantità di anidride carbonica che l’umanità può ancora emettere per avere la possibilità di contenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi centigradi. Si tratta di un limite stimato, superato il quale il Pianeta subirà delle conseguenze devastanti non rimediabili. Questo è quello che succederà allo scadere del periodo di tempo calcolato (sette anni e mezzo), se non agiamo in maniera immediata. Detto in altri termini, per usare la metafora dei Fridays for Future, immaginiamo la nostra atmosfera come una vasca da bagno: se vogliamo evitare che si riempia del tutto e allaghi la casa, dobbiamo chiudere il rubinetto.
Le emissioni di gas serra causate dalle attività umane, tra cui i trasporti e le industrie influiscono in maniera sempre più determinante sul riscaldamento globale e minacciano gravemente l’equilibrio del nostro Pianeta. Foreste e oceani, pur riuscendo ad assorbire importanti percentuali di CO2 ogni anno, non riescono più a compensare la quantità di gas serra riversata nell’atmosfera, ogni giorno in aumento.
Ma una buona notizia c’è: se iniziamo da subito a mettere in pratica le soluzioni e affrontiamo questa crisi impellente considerandola come tale, siamo ancora in tempo per salvare il Pianeta, per chiudere il rubinetto della vasca da bagno prima che sia troppo tardi. Secondo gli Accordi sul clima di Parigi, l’Europa deve abbattere le emissioni di gas dell’80% entro il 2030 e del 100% entro il 2035. Il presente ci dà l’opportunità di rimediare: quando è in gioco la nostra vita, non si può perdere tempo.
Agritettura mette in campo soluzioni per le città, al fine di creare nuovi concept sostenibili sotto tutti gli aspetti (sociale, ambientale ed economico). Alcuni di questi consistono nella realizzazione di pareti verdi verticali adatte a contesti sia indoor che outdoor, utilizzando piante specifiche e selezionate con il potere di assorbire i fattori inquinanti presenti nell’aria di città e di rilasciare Ossigeno.
Agritettura ha l’obiettivo di dare l’opportunità all’Uomo di rimediare ai danni finora fatti e salvare il Pianeta prima che sia troppo tardi. Sette anni e mezzo sono davvero pochi ma, tutti noi, possiamo ancora “chiudere il rubinetto prima che allaghi la casa”. #AgritetturaforthePlanet