top of page

Il benessere è sempre più green




Nella frenesia delle città e della vita quotidiana, ognuno di noi ricerca sempre più delle attività rilassanti, e la coltivazione è provato che abbia delle vere e proprie funzioni antistress; il giardinaggio è di fatto sempre stata una delle attività più gettonate ma il trend del momento è coltivare come antistress ma parallelamente produrre e testare soluzioni utili per casi di lockdown come di recente accaduto, e questo perché è insito nella natura dell’uomo adattarsi ai cambiamenti per sopravvivere.


Il segreto di questo tipo di azione, risiede nella soddisfazione che scaturisce nel vedere letteralmente nascere i frutti delle nostre azioni, perfezionandosi sempre più di raccolto in raccolto, e beneficiando della genuinità di ciò che si è coltivato.


Come tutti i tipi di coltivazione convenzionale però, non sempre è praticabile ovunque, dal momento che i parametri che entrano in gioco nella crescita delle piante non riguardano solo il terreno ma anche luce, esposizione, temperatura, acqua e nutrienti.


Quanto è possibile fare oggi giorno con gli strumenti attuali e in completa autonomia è merito anche dell’evoluzione costruttiva di case e edifici che, giornalmente, progrediscono verso il futuro della progettazione e dell’edilizia.


Agritettura sta sviluppando sempre più a tal proposito, progetti che prevedono coltivazioni di tipo indoor; esperta nel settore, giorno dopo giorno perfeziona sempre più le competenze e tecnologie di cui è in possesso per attuare soluzioni appropriate ad ogni esigenza, permettendo di coltivare un prodotto sano, genuino e buono in qualsiasi appartamento ed edificio, senza necessitare degli elementi necessari per la coltivazione convenzionale.


Analizzando questi bisogni, Agritettura, ha sviluppato metodi indoor attuabili con tecniche innovative che variano da delle vere e proprie piccole serre domestiche al alta tecnologia che passo dopo passo suggeriscono i bisogni delle piante e la risposta i termini di nutrienti da apportare,(oltre che indicare i momenti adatti alla raccolta e risemina),sino a dei veri complementi d’arredo di design con incorporate le migliori tecnologie idroponiche per semplificare e permettere a tutti di provare i benefici della coltivazione indoor, senza preoccuparsi delle competenze classiche dell’agricoltura, ovviate da software e app che vi seguiranno passo passo proprio come voi seguirete l’esperienza diretta della crescita delle vostre piante. Il grado più alto è invece occupato dalle urban farm, le progettazioni a verde produttivo per facciate e tetti delle nostre città; ciò produce una soddisfazione dei bisogni alimentari e contribuisce al miglioramento della sostenibilità ambientale.


Questo aspetto, fondamentale per Agritettura, è la base dell’inversione di marcia che le nostre città stanno iniziando ad attuare; a causa degli spazi sempre più limitati e del sempre più ridotto tempo libero di ognuno di noi, le soluzioni indoor sono un validissimo esempio di svago produttivo.


E’ proprio nel termine produzione che risiede il cuore del problema, le città odierne se rese più vivi vivibili ma anche più produttive potrebbero parzialmente soddisfare il fabbisogno alimentare di insalate e ortaggi di tutte le famiglie che vi abitano, impattando positivamente sull’economia, ma anche e soprattutto sul benessere dei cittadini, grazie ai miglioramenti in termini di qualità dell’aria, assorbimento di Co2 e benessere psicofisico.



0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page