
Più della metà dei manager italiani (52%) indica il tema ambientale come la più rilevante questione sociale da affrontare per le aziende nei prossimi anni. Impariamo dalla crisi da Covid-19, migliorando il nostro stile di vita e rendendo più efficiente il nostro business.
Dal Resilience Report 2021 di Deloitte emerge che la tematica ambientale è diventata la questione numero uno da affrontare per le aziende, perché si tratta di un fenomeno che potrebbe avere effetti dannosi sul proprio business. Secondo la comunità scientifica internazionale, ad accrescere la consapevolezza in questo ambito è stato proprio l’impatto del Covid-19: attività umane poco sostenibili contribuiscono largamente alla distruzione degli ecosistemi naturali, portando alla diffusione di nuove pandemie. Le azioni intraprese attualmente possono essere migliorate e potenziate, la sostenibilità deve, ormai, rappresentare un pilastro per la nuova economia. Oggi abbiamo la certezza di un solido legame tra le problematiche ambientali e le pandemie, nei prossimi anni ci aspettiamo impegni concreti e misurabili, dunque realmente efficaci.
Giovanni Ferri, CEO di Agritettura, sottolinea la concreta funzionalità che vi è alla base del suo progetto: una fusione tra agricoltura e aspetto urbano. L’obiettivo è quello di soddisfare i bisogni dei cittadini e parallelamente rispondere alle esigenze di sostenibilità che il pianeta richiede per vincere le sfide del futuro. La sostenibilità, in Agritettura, ha molte sfaccettature. Grazie alle nuove tecnologie, si possono creare abitazioni produttive, che sfruttano la verticalità degli edifici per generare vere e proprie aree agricole urbane senza compromettere l’uso del suolo, incrementando l’efficientamento della risorsa idrica e generando nuove possibilità occupazionali. Nasce, infatti, la nuova figura del contadino urbano, creando inclusione sociale e ambientale e riducendo il divario tra città e campagna. Inoltre, le aree verdi in questione migliorerebbero le condizioni atmosferiche, riducendo l’inquinamento e generando notevoli benefici per la salute dei cittadini.
Agritettura rappresenta un concetto completo di sostenibilità, coinvolgendo la sfera ambientale, ma anche quella sociale ed economica. Impariamo da questa crisi, questa volta abbiamo la grande opportunità di agire per tempo e di dare una svolta al nostro futuro.
Con Agritettura, possiamo Creare spazi sostenibili intorno all’Uomo e ai suoi bisogni. #AgritetturaforthePlanet