
È ufficiale! Un nuovo studio della Boston University School of Public Health ha trovato un legame tra vivere vicino a uno spazio verde e un miglioramento della funzione cognitiva.
Se eravamo certi della grande azione positiva esercitata sulla nostra salute fisica dalle aree ricche di vegetazione, ora conosciamo anche gli incredibili effetti generati a livello mentale.
Nello specifico, la ricerca suggerisce che la natura può aiutare le persone a ridurre lo stress psicologico e incoraggiarle a passare del tempo all’aria aperta socializzando con gli altri; il greenspace, in particolare, contribuisce a migliorare le funzioni cognitive di donne di mezza età, abbassando in definitiva i livelli di depressione e di demenza. E non solo…
Come si è svolto lo studio?
L’analisi ha coinvolto circa 13.594 donne con un’età media di 61 anni.
I ricercatori hanno utilizzato l’indice di vegetazione a differenza normalizzato (NDVI) per stimare gli spazi verdi residenziali e, successivamente, hanno misurato la velocità psicomotoria delle donne, il livello di attenzione, apprendimento e memoria di lavoro.
I risultati evidenziano nel dettaglio una stretta correlazione tra una maggiore esposizione al verde e una migliore velocità e attenzione psicomotoria, a differenza di apprendimento e memoria di lavoro.
Dove c’è più verde migliorano le funzioni cognitive
Inserire elementi naturali nella propria casa o vicino al proprio quartiere sembra essere quindi un modo strategico ed efficace per migliorare il benessere psicofisico degli individui.
Enti pubblici e privati, cittadini, politici e pianificatori urbani dovrebbero concentrarsi sull’aggiunta di più aree verdi, al fine di creare ambienti sani e positivi in cui svolgere al meglio le attività quotidiane ed essere più produttivi.
Insieme, creiamo spazi sostenibili intorno all’Uomo e ai suoi bisogni
Questo e altri studi confermano la necessità di ridare alla Natura i suoi spazi, ricreando una condizione di convivenza strategica tra area rurale e area urbana, in cui l’una è complementare all’altra.
Se negli ultimi decenni le città hanno avuto un’espansione crescente verso le campagne, oggi elementi verdi possono trovare nel tessuto urbano una nuova prospettiva di sviluppo, ponendosi come tassello fondamentale per un’evoluzione sostenibile degli ambienti in cui viviamo.
Da questi obiettivi nasce Agritettura.
Ci impegniamo a ristabilire gli equilibri ecosistemici di ogni area in cui andiamo ad operare, ricostituendo la componente naturale. Siamo a supporto degli enti locali con cui collaboriamo per partire dall’analisi dei territori e studiare i possibili interventi applicabili, con ricadute positive su occupazione e ricchezza territoriale.
Soluzioni di progettazione urbana e abitativa possono migliorare la salubrità dell’aria e trasformare le città in luoghi più sani e vivibili, che generano incredibili benefici al benessere fisico (e psicologico) degli abitanti.
È il momento di investire nella capacità delle città di reinventarsi per andare incontro alle nuove esigenze dell’umanità e rispondere alle sfide del nostro tempo, per un pianeta più sicuro e accogliente. Vorresti proporre le tue idee innovative? Contattaci per candidare la tua città o il tuo progetto! → info@agritettura.it