top of page

Tecnologia e innovazione: la nuova frontiera della coltivazione indoor arriva nelle cucine gourmet



Spezie ed erbe aromatiche oltre ad abbellire e insaporire le pietanze massimizzano le proprietà nutrienti dei cibi grazie al loro contenuto di antiossidanti, minerali e complessi multivitaminici.

La capacità di reperire materie prime scelte e di alta qualità è però un problema comune nell’ambito della ristorazione. Quotidianamente si investe sull’acquisto di piante o prodotti recisi che, oltre a non mantenere le proprie peculiarità e caratteristiche organolettiche, non rispecchiano l’estetica dei piatti.

La freschezza è dunque la condizione primaria affinché si possa godere dei loro benefici.

Le tecniche di indoor farming contribuiscono a risolvere tale problematica grazie a tecnologie in grado di garantire i parametri ottimali alle piante consentendo una produzione sana e rigogliosa in ogni contesto, soprattutto in cucina.


Nell’offrire una soluzione al problema descritto, Agritettura, in collaborazione con lo studio Nardi, ha elaborato un progetto di accrescimento indoor per gli odori da cucina di un ristorante poliedrico del contesto fiorentino: La Ménagère.

Definito “luogo non convenzionale in cui la qualità del cibo viene messa al primo posto insieme all’amore per la forma e alla forza di un’idea” La Ménagère rappresenta il contesto ideale per l'inserimento di un elemento estetico e funzionale in grado di portare in tavola prodotti sempre freschi e saturi delle proprietà organolettiche troppo spesso perse nelle fasi intermedie tra produzione e distribuzione.


Garantire la reperibilità continua e in loco è l’obiettivo che ha mosso Agritettura durante la progettazione dell’installazione di coltivazione centralizzata Hi-Tech denominato Jar Technology, in grado di amplificare l’ideale culinario del ristorante grazie alla reperibilità di materie prime di qualità in una struttura sospesa lunga 14 m, raffinata e di design che ben si inserisce nell’ambiente di pertinenza.

La struttura a trave racchiude sei diverse aree di accrescimento apposite per differenti tipologie di piante ed erbe. La tecnologia applicata, di matrice idroponica, arricchisce le prestazioni dell’intero progetto grazie all’ausilio di un sistema di illuminazione a led specifico per il mantenimento del vigore vegetativo e di un apposito sistema di irrigazione automatico differenziato per ognuna delle colture scelte.


Avere sempre disponibili prodotti freschi è possibile adottando soluzioni adeguate a contesti specifici e Agritettura grazie alle proprie competenze e know how si prefigge il compito di dare risposte concrete ad esigenze reali nell’ambito delle produzioni alimentari.

56 visualizzazioni0 commenti
bottom of page