top of page

Un ambiente sicuro e sano è un diritto umano




Diritto alla vita, alla casa, diritto all’educazione, alla formazione, al cibo, al lavoro, all’assistenza sanitaria, alla libertà di espressione e ancora diritto ad abitare in un ambiente sicuro e sano. In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, le Nazioni Unite invitano tutti gli abitanti di questo Pianeta a non arrendersi; l’intervento di ognuno di noi è indispensabile per vedere ogni diritto umano interamente e concretamente riconosciuto a livello mondiale.

Lo scorso ottobre il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si è riunito a Ginevra e ha approvato la risoluzione 48/13. Da quel momento, vivere in un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile viene riconosciuto ufficialmente come uno dei diritti fondamentali dell’uomo.

La proposta era stata avanzata da Costa Rica, Maldive, Marocco, Slovenia e Svizzera e il via libera è arrivato con 43 voti favorevoli e 4 astensioni (Russia, India, Cina e Giappone).

Si tratta di un passo molto importante per un mondo in cui quasi un quarto delle morti è legato ai rischi ambientali: secondo i dati dell’OMS si stima che ogni anno muoiano circa 13,7 milioni di persone, il 24,3% del totale, a causa di effetti relativi a fattori climatici, in particolare l’inquinamento atmosferico e la presenza consistente di sostanze nocive, come le polveri sottili, nell’aria che respiriamo quotidianamente.

Le parole di Michelle Bachelet, Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, devono farci riflettere: «Adesso serve un’azione coraggiosa per assicurare che questa risoluzione sul diritto a un ambiente faccia da trampolino a una maggiore spinta per politiche economiche, sociali e ambientali che proteggano le persone e la natura».

L’emergenza climatica e il forte peggioramento dei livelli di salubrità dell’aria incide gravemente su ogni diritto umano, come il cibo, l’acqua, l’educazione, la salute e la vita stessa. Abitare in spazi sani e sicuri è prerogativa fondamentale per poter svolgere ogni attività e avere accesso ai diritti fondamentali. Siamo davanti ad una grande opportunità, un trampolino di lancio verso la ridefinizione degli spazi, affinché diventino più resilienti alle crisi climatiche e di altro genere, sicuri, puliti, sani, sostenibili e volti a dare la priorità alla salute degli abitanti. Ora abbiamo l’occasione di far valere un nostro diritto in quanto esseri umani e offrire alle future generazioni un mondo più sano e giusto.

1 visualizzazione0 commenti
bottom of page