top of page

World Food Day 2019: la FAO lancia la ricetta per l’obiettivo Fame Zero




Il 16 Ottobre si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalla FAO.

La FAO ci indica come il sistema di produzione alimentare sia ormai sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici, della crescita della popolazione e della crisi dell’agricoltura in campo aperto. Tutti questi fattori stanno degradando e mettendo in pericolo le nostre risorse: terreno, acqua, la biodiversità.

I dati ci dicono che da un lato ci sono 149 milioni di bambini sotto i 5 anni che nel mondo soffrono di denutrizione, mentre dall’altro 40 milioni sono in sovrappeso.

Con lo slogan “Le nostre azioni sono il nostro futuro”, la FAO lancia la sua ricetta per raggiungere l’obiettivo Fame Zero, contenuto anche tra i 17 SDGs (Sustainable Development Goals) nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

È tempo di ripensare a come produciamo e consumiamo il nostro cibo. È necessario un profondo cambiamento del sistema alimentare agricolo globale se vogliamo nutrire gli 815 milioni di persone che hanno fame oggi e gli altri 2 miliardi di persone che dovrebbero essere denutriti entro il 2050. Gli investimenti in agricoltura sono fondamentali per aumentare la capacità di produttività agricola e sono necessari sistemi di produzione alimentare sostenibili per sfamare il mondo.

In questo senso i modelli di Agricoltura Urbana, Indoor Farming e Vertical Farming cercano di portare nelle città soluzioni per una produzione alimentare locale, sicura e sostenibile. I moderni sistemi di urban farming si propongono infatti di dare un equo accesso al consumo quotidiano di prodotti freschi, coltivati con i più avanzati sistemi a ciclo chiuso, senza l’uso di pesticidi, con un uso efficiente delle risorse, limitando allo stretto necessario l’uso di terreno e acqua . Si cerca di mantenere un impatto ambientale molto basso grazie anche al fatto che questi sistemi sono locali e diffusi, riducendo così al minimo costi e l’inquinamento legati al trasporto.

L’Agricoltura Urbana è oggi in crescita e le sue innovazioni e tecnologie sono in costante sviluppo. Nonostante le complessità del settore, l’obiettivo di questi avanzati modelli di produzione alimentare è rendere accessibili ortaggi freschi, ricchi di nutrienti, coltivati in maniera sostenibile; lo sforzo degli operatori è che possano essere la chiave per un’alimentazione sana ed equamente distribuita.

Non solo sistemi produttivi, anche i modelli di consumo sono al centro di questi importanti cambiamenti. Le nostre scelte, sempre più consapevoli e responsabili sono parti integranti del processo che possono portarci all’obiettivo Fame Zero entro il 2030. Guarda il video completo della FAO per promuovere le azioni affinchè tutti possano avere accesso a diete sane e sostenibili.

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page